
𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗡𝗘𝗩𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗜
Divertimento di Camille Saint-Saens
Divertimento di Camille Saint-Saens


Teatro Duse - Bologna
Testi di Chiara Carminati
Regia e voce Andrea Acciai
Illustrazioni Roberta Angaramo – Edizioni Rizzoli
Animazione video Mirco Rinaldi
In collaborazione con #BabyBofè _ Bologna Festival
Regia e voce Andrea Acciai
Illustrazioni Roberta Angaramo – Edizioni Rizzoli
Animazione video Mirco Rinaldi
In collaborazione con #BabyBofè _ Bologna Festival
Tornano al Teatro Duse i 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗜 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗧𝗜, spettacoli per scuole e famiglie in cui gli universi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale.
In ordine: ‘Il carnevale degli Animali’, ‘Il Piccolo Principe’, ‘Pierino e il lupo’.
In ordine: ‘Il carnevale degli Animali’, ‘Il Piccolo Principe’, ‘Pierino e il lupo’.
____________
𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗡𝗘𝗩𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗜 fu scritto dal compositore, pianista e organista francese, Camille Saint-Saens, nel 1886, in occasione di una festa di Carnevale tra amici e musicisti.
La composizione, di ispirazione classica, venne inizialmente considerata dall’autore un semplice divertimento ad uso esclusivamente privato e solo in seguito divenne il suo lavoro
più conosciuto.
La composizione, di ispirazione classica, venne inizialmente considerata dall’autore un semplice divertimento ad uso esclusivamente privato e solo in seguito divenne il suo lavoro
più conosciuto.
Attraverso tredici brani e un festoso rondò conclusivo, il Carnevale degli animali si presenta
come una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche originali dell’autore e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca. Nei quadri si alternano il Leone, i Galli e le Galline, gli Emioni, le Tartarughe, l’Elefante, i Canguri, L’Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini), il Cucù, la voliera, i fossili, il Cigno, e persino i pianisti, caricatura di personaggi quali musicisti e critici musicali legati alle sue
attività di concertista e compositore.
come una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche originali dell’autore e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca. Nei quadri si alternano il Leone, i Galli e le Galline, gli Emioni, le Tartarughe, l’Elefante, i Canguri, L’Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini), il Cucù, la voliera, i fossili, il Cigno, e persino i pianisti, caricatura di personaggi quali musicisti e critici musicali legati alle sue
attività di concertista e compositore.

carnascialesca del divertito Saint-Seans.
Quest'anno per la prima volta in collaborazione con #BabyBofè _ Bologna Festival
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢
INTERO _ 12€
Under 18 e Over 60 _ 8€
Dal secondo figlio _ 7€
INTERO _ 12€
Under 18 e Over 60 _ 8€
Dal secondo figlio _ 7€
Eventi in evidenzia
La Bohème al Teatro Consorziale di Budrio
𝐋𝐀 𝐁𝐎𝐇È𝐌𝐄Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini 29 Marzo 2023, ore 20.30 30 Marzo 2023, ore 20.30Teatro Consorziale di Budrio Direttore M° Tommaso ...
La Bohème al Teatro Consorziale di Budrio
𝐋𝐀 𝐁𝐎𝐇È𝐌𝐄Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini 29 Marzo 2023, ore 20.30 30 Marzo 2023, ore 20.30Teatro Consorziale di Budrio Direttore M°...
La Bohème al Teatro Duse
𝐋𝐀 𝐁𝐎𝐇È𝐌𝐄Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini 29 Marzo 2023, ore 20.30 30 Marzo 2023, ore 20.30Teatro Duse - Bologna Direttore M° Tom...