Per l’a.s. 2019/20 l’Associazione Senzaspine propone 5 percorsi laboratoriali rivolti alle scuole. Tutte le proposte possono essere modulate in termini di monte ore e numero di operatori coinvolti.
DALLA FARFALLA AL LEONE
0 - 3 anni
Laboratorio di propedeutica musicale a cura di Marco Trebbi e Annamaria Di Lauro
Il laboratorio di didattica musicale dedicato alla fascia di età 0-3 anni è incentrato sulla fiaba musicale tramite la pratica del racconto e dell’ascolto di musica dal vivo. Gli operatori infatti, con l’ausilio del proprio strumento musicale, coinvolgeranno i bambini in storie musicali da animare praticando esercizi di propedeutica all’ascolto, al ritmo ed al canto. Di seguito gli obiettivi principali delle attività:
Laboratorio di propedeutica musicale a cura di Emilio Milan
Il laboratorio, rivolto alla scuola dell’infanzia, ha come obiettivo primario lo sviluppo della sensibilità musicale del bambino, trasmettendogli le basi del linguaggio musicale attraverso esercizi-gioco inerenti a diverse attività, quali ascolto e imitazione di eventi sonori, riconoscimento delle caratteristiche del suono, esercizi di respirazione e canto corale, body percussion ed esercizi sul ritmo. Nel corso delle lezioni, ai bambini verranno presentati veri strumenti musicali quali strumenti a corde, strumenti a percussione e strumenti a fiato, ma anche strumenti elettronici relativi alla prassi musicale come metronomo, accordatore, microfoni, casse amplificate e campionatori. Una parte del percorso sarà inoltre dedicata alla costruzione di piccoli strumenti musicali. Durante gli incontri, le attività previste saranno alternate in modo da rendere il percorso dinamico e divertente. Di seguito gli obiettivi del progetto:
sviluppo della sensibilità uditiva
sviluppo della voce
sviluppo del senso ritmico
sviluppo della capacità di espressione attraverso il linguaggio musicale
implementare le capacità di socializzazione all’interno del gruppo classe attraverso giochi musicali
apprendere le tecniche per la realizzazione di piccoli strumenti musicali
CANTIAMO TUTTI
Laboratorio di canto corale a cura di Marco Trebbi
Proponiamo un percorso formativo incentrato sull’attività del canto corale che rappresenta una delle più antiche pratiche di aggregazione sociale ed è considerata tra le più popolari forme artistiche di partecipazione collettiva. Il laboratorio ha come obiettivo primario quello di favorire la consapevolezza del sé nelle relazioni con il gruppo dei pari e con gli adulti grazie ai molteplici benefici che questa attività formativa e artistica possono offrire:
rilassamento fisico e diminuzione del senso di stress
stimolazione delle capacità cognitive (attenzione, concentrazione, apprendimento e memoria)
aiuto ad accrescere l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità
favorire la collaborazione e la condivisione dell’esperienza con gli altri.
Articolazione delle attività:
RODARI AMICO MIO
6 - 14 anni
Laboratorio di scrittura e narrazione a cura di Andrea Acciai
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari e dei 40 anni dalla sua scomparsa, il laboratorio proposto, basato sulle tecniche descritte dallo stesso autore nel famoso libro La grammatica della fantasia, sviluppa in maniera creativa e manipolativa le tecniche ludo-linguistiche quali il Binomio fantastico,il Nonsense, le Carte in Favola el’Errore creativo. Il laboratorio avrà come risultato una produzione narrativa ideata dagli studenti, oltre allo sviluppo di competenze che gli insegnanti potranno approfondire in classe. Guide laboratoriali: le attività saranno condotte dal teatrante e formatore Andrea Acciai. E’ possibile il coinvolgimento di un secondo operatore, il musicista e compositore Francesco Paolino, per sperimentare l’esperienza della narrazione in musica.
IL RACCONTO DEI DESTINI INCROCIATI
Dai 14 anni
Laboratorio di scrittura e narrazione a cura di Andrea Acciai
Si possono creare mondi ma non distruggere l’inferno dei viventi intorno a noi. Si può solo valorizzare quello che inferno non è. (I. Calvino)
Un percorso laboratoriale di scrittura e narrazione scenica rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado. Durante gli incontri sarà affrontata l’Opera di Italo Calvino che servirà da spunto e suggestione per tracciare una metodologia esplorativa nell’ambito territoriale, per lo più nelle prossimità della struttura scolastica, e quindi per la raccolta dei materiali narrativi suggeriti dal contesto. Si partirà, ad esempio, dai negozi, dai cibi presentati dalle attività ristorative della zona, dai personaggi che la popolano, dalle attività che la animano. Al termine del percorso i partecipanti daranno vita ad una creazione scenica frutto delle singole narrazioni create a partire dagli elementi raccolti durante il laboratorio e legate assieme da una cornice unitaria complessiva che le racchiuda. Ai partecipanti è consigliata (ma non obbligata) la lettura, la sbirciatina o lo zigzagare pregresso dei testi Le città invisibili, Marcovaldo ovvero le Stagioni in Città, Se una notte di inverno un viaggiatore e Il Castello dei Destini Incrociati. Il percorso sarà condotto dall’attore, artista e guida teatrale Andrea Acciai e l’esito finale sarà musicato con la collaborazione del musicista e compositore Francesco Paolino.
Per maggiori informazioni:
Progetti formativi Nicole Garofoli
progettiformativi@senzaspine.com
tel. 345 0861736