DIAMETRO.

La Musica a Bologna è un pianeta abitato da migliaia di esseri, fatto di mondi, esperienze e tribù differenti e interdipendenti. Vogliamo costruire una mappa per la Musica, per attraversarla da parte a parte e congiungere gli elementi.

𝗗𝗜𝗔𝗠𝗘𝗧𝗥𝗢 è il nostro viaggio nella Filiera della Musica per connettere artisti, operatori e pubblico attraverso una formazione partecipativa che illumina la filiera da tutte le sue parti: dagli aspetti prettamente musicali, come l’armonia e la composizione, agli aspetti strutturali rispetto al mondo del lavoro nella musica tra tutele, contratti e professioni ibride. Il progetto culmina in un processi di co-costruzione di eventi musicali, ideati e strutturati da un gruppo composito formato da artisti, operatori e spettatori.

 

 

A Giugno 2021 hanno avuto luogo le Preview Estive presso alcuni Centri Culturali bolognesi, in cui abbiamo presentato il piano formativo e i macro-temi che verranno attraversati… perché il Diametro, per definizione, passa per il Centro!
Nelle preview abbiamo parlato di “Nuovi Centri Culturali” con Bertram Niessen, Lorenzo Burlando, Alelì Bracci e Tommaso Ussardi presso le Serre dei Giardini Margherita; al Cassero LGBTI+ Center abbiamo cercato di tracciare una linea del tempo nel passato recente, tra “Anarchia culturale e Istituzioni” con Giorgia Boldrini, Pierfrancesco Pacoda, Tommaso Meletti (LINK Associated), Bruno Pompa (Cassero) e Silvio Salvemini (TPO); nell’ultimo incontro a Mercato Sonato abbiamo cercato di capire cosa significa “Lavorare nella Musica oggi” con Giovanni Truppi, Massimo Maisto, Eleonora T. Russo e Tommaso Ussardi.
Tutti gli incontri sono visionabili sul canale youtube di Mercato Sonato.

MA CHI SONO I LAVORATORI E LE LAVORATRICI DELLO SPETTACOLO?

Guarda la nostra narrazione parallela sul mondo della musica tra tradizione, sperimentazione e creazione collettiva multimediale.

COME SI SVOLGE IL PROGETTO?

A luglio abbiamo selezionato il gruppo di 15 artistз e 24 spettatorз che frequenterà il percorso formativo sulla Filiera della Musica: un gruppo composito ed eterogeneo, in cui musicisti professionisti, giovani emergenti e appassionati si cimenteranno nella creazione di eventi e format musicali co-progettati da disseminare per la città di Bologna.

Domenica 10 Ottobre sono iniziate le domeniche del percorso di esplorazione della Filiera della Musica: tra armonia, composizione, diritti d’autore, sociologia della musica, booking e management. In questi appuntamenti, i 39 partecipanti selezionati al percorso attraverseranno i vari “mondi” che compongono il settore musicale, confrontandosi e mettendosi in gioco dalle rispettive prospettive… e, di tanto in tanto, scambiandosi i ruoli. Le domeniche si concludono sempre con eventi musicali legati ai temi trattati nel percorso.

10.10.21 – Fossick Project live
17.10.21 – Ensemble Sudestada live
14.11.21 – PIOVE. live
28.11.21 – Geografie delle pratiche artistiche @DAMSLab
12.12.21 – OSSOSACRO | Vittorio Zollo e Corrado Ciervo live
16.01.12 - Effetto Brama | Sonorizzazione di film
30.01.12 - C'è porno per te | Dibattito, documentario sul sex work + live: Monosportiva Galli Dal Pan

Il progetto è possibile grazie al bando Scuola di Azioni Collettive di Fondazione Innovazione Urbana e Comune di Bologna. Progetto cofinanziato dall'Unione Europea - Fondo sociale europeo nell'ambito del Programma Operativo Nazionale città metropolitane 2014 - 2020

Partner del progetto: Cassero LGBTI+ Center, Kilowatt - Serre dei Giardini Margherita, Panico Concerti.

SCARICA LA CARTELLA STAMPA