Immaginari Periferici

Il progetto Immaginari periferici si è inserito nella cornice più ampia del centro culturale Mercato Sonato, partendo dall’esigenza di ricucire il legame delle comunità con lo spazio fisico dell’ex-mercato rionale che ha perso la sua funzione sociale, essendo dismesso, e ha creato quindi un vuoto identitario per gli abitanti del quartiere e dintorni.

A questo scopo sono stati organizzati laboratori e percorsi di avvicinamento a diversi linguaggi artistici per porre gli abitanti e la loro visione della città al centro della programmazione artistica dello spazio: il processo è stato improntato alla sperimentazione di nuovi approcci e canali di comunicazione per migliorare l’ingaggio e la partecipazione delle comunità locali in nuove produzioni artistiche (circo-musica sinfonica; illustrazione-recitazione; autocostruzione-illustrazione), che hanno arricchito la programmazione del centro culturale e hanno lasciato una traccia evidente sugli esterni e gli interni del Mercato Sonato stesso.

Un progetto multiculturale e intergenerazionale che trae la propria forza dai destinatari delle attività, dai residenti (con particolare attenzione ai giovani residenti tra i 15 e i 25 anni) agli stessi artisti e operatori coinvolti, in un’ottica co-creativa capace di andare oltre la semplice fruizione.