Questa bellissima storia inizia un anno fa, quando, dopo un felice incontro tra la Scuola di Musica Senzaspine e Naturasì, parte la campagna di Crowdfunding " La Naturas Sì fa Musica - Raccogliamo energie per seminare la cultura del domani ", una campagna coraggiosa e piena di speranza, in un momento storico drammatico. Quando la Scuola Senzaspine chiede aiuto per i suoi 40 bambini iscritti, le cui famiglie sono in grave difficoltà economica, i tantissimi donatori rispondono con un calore travolgente, che va ben oltre il contributo economico, con messaggi di un affetto e di una solidarietà commoventi. E infine, Naturasì dà la potenza di fuoco che ci ha fatto raggiungere e superare l'obiettivo, raddoppiando tutte le donazioni e facendoci sentire parte di una comunità veramente attiva e solidale.
Perché questi bambini non si sono fermati! Si sono impegnati nello studio della musica e vogliono continuare a farlo. La pandemia ha reso ancora più complicato il mondo del lavoro, costringendo troppe famiglie a dover "tagliare" le spese non essenziali, come quelle per lo studio della musica. Non possiamo lasciare che i bambini ne paghino le conseguenze. Questi piccoli musicisti meritano tutto il nostro aiuto. Parliamo di allievi giovani e talentuosi, che studiano una o due ore al giorno, con una determinazione e una passione invidiabili! "La storia continua" perché questi giovani musicisti possano continuare a investire nel loro futuro.
La Scuola di Musica Senzaspine, con sede al Mercato Sonato di Bologna, nasce nel 2017 dall’energia di tre musiciste dell’Orchestra Senzaspine: Natalia, Rosalba e Annamaria, che sognano di rendere lo studio della musica più accessibile e inclusivo.
Per far ciò:
Oggi gli iscritti sono più di 250, tra bambini, ragazzi ed adulti. Oltre ai corsi di strumento e di teoria, è possibile partecipare alll' Orchestra Senzaspine Junior, con più di 100 piccoli musicisti, anche esterni alla Scuola, provenienti da tutto il territorio e al Coro Stonati, un coro amatoriale per adulti. La Scuola è inoltre convenzionata con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, un importante riconoscimento che garantisce l'alto livello dell'offerta formativa.
Le risorse necessarie
Quest'anno la missione è più ambiziosa, dobbiamo arrivare a 12.000 euro! Necessari per: