Progetti

+
Filmusic 2023 | INTERNATIONAL COMPOSING COMPETITION

Il CONCORSO di COMPOSIZIONE  FILMUSIC, promosso da ORCHESTRA SENZASPINE in collaborazione con  FONDAZIONE CINETECA di BOLOGNA e CONSERVATORIO DI BOLOGNA, è aperto a compositori e compositrici di tutte le età e nazionalità. La prova consiste nella composizione di una sonorizzazione per orchestra sinfonica di un cortometraggio muto. L’iscrizione scadrà a mezzanotte del 20/1/2023.
// Il concorso è concluso! Scopri i risultati...

+
Classica da Mercato

Una caratteristica fondamentale dei Senzaspine è il rapporto con il pubblico. Sin dalla sua fondazione abbiamo perseguito l’obiettivo di cercare di cambiare l’approccio del pubblico nei confronti della musica classica e quello dei musicisti rispetto al momento performativo.

+
Don Giovanni

L’Orchestra Senzaspine riparte con la produzione partecipata del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Un percorso di costruzione aperto alla cittadinanza, e basato quest’anno sull’accessibilità. Guide all’ascolto, lezioni-concerto, esperienze sensoriali e laboratori per la realizzazione dei costumi e delle scenografie dell’opera possono essere fruiti anche da persone con disabilità uditiva e non vedenti grazie alla collaborazione di Antoniano Onlus, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Fondazione Gualandi, ENS - Ente Nazionale Sordi e FIADDA Emilia-Romagna.

+
DIAMETRO.

La Musica attraverso

La Musica a Bologna è un pianeta abitato da migliaia di esseri, fatto di mondi, esperienze e tribù differenti e interdipendenti. Vogliamo costruire una mappa per la Musica, per attraversarla da parte a parte e congiungere gli elementi.

+
Rigoletto

Riparte la stagione dell’Orchestra Senzaspine con Rigoletto opera in tre atti di Giuseppe Verdi, in scena il 26, 27, 28 Aprile (ore 20.30) al Teatro Duse di Bologna.

Sul podio Matteo Parmeggiani, mentre la regia è di Giovanni Dispenza che, dopo il successo del Barbiere di Siviglia nel 2018, delle Nozze di Figaro nel 2019 e del più recente Don Giovanni nel 2021, torna sul palcoscenico del Duse con un nuovo allestimento di una delle opere simbolo di Verdi.

+
Mercato di tutti

Ogni due domeniche per 3 anni di fila, dalle 09.30 fino a sera, il Mercato Sonato è stato teatro di attività per bambini e famiglie, performance, iniziative artistiche e musicali e piccoli concerti, in un’atmosfera di festa accompagnata da mercatini, brunch e pranzi collettivi sotto l’ampia volta dell’ex-mercato rionale.

+
Concerti Animati

Teatro in musica e illustrazione per l'infanzia e ragazzi Dalla stagione 18/19 l’Orchestra Senzaspine propone i Concerti Animati, spettacoli pensati per bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

+
Mercato Davvero

A segnare il passaggio delle stagioni, quattro volte all’anno il Mercato Sonato torna alle sue origini di mercato rionale, ospitando un mercatino di prodotti vintage, di seconda mano e biologici, con proposte di artigiani, designers e produttori enogastronomici.

+
Conduct Us

Dirigi l’Orchestra Senzaspine! Il Conduct us è un flash mob artistico-musicale ideato dai Senzaspine per avvicinare il grande pubblico e sfatare i falsi miti sulla presunta inaccessibilità e ‘noia’ associate, erroneamente, alla musica classica.

+
Immaginari Periferici

Il progetto Immaginari periferici si è inserito nella cornice più ampia del centro culturale Mercato Sonato, partendo dall’esigenza di ricucire il legame delle comunità con lo spazio fisico dell’ex-mercato rionale che ha perso la sua funzione sociale, essendo dismesso, e ha creato quindi un vuoto identitario per gli abitanti del quartiere e dintorni.

+
Silent City

Opera ispirata alla città di Matera creata insieme ai suoi abitanti

Silent City è format di creazione collettiva di un’Opera lirica contemporanea, sviluppato e prototipato a Matera tra il 2018 e il 2019 con gli abitanti della regione Basilicata e in particolare della città di Matera.