RIGOLETTO
L'Opera per tutti/e, di tutti/e
Riparte la stagione dell’Orchestra Senzaspine con Rigoletto opera in tre atti di Giuseppe Verdi, in scena il 26, 27, 28 Aprile (ore 20.30) al Teatro Duse di Bologna.
Sul podio Matteo Parmeggiani, mentre la regia è di Giovanni Dispenza, che, dopo il successo del Barbiere di Siviglia nel 2018, delle Nozze di Figaro nel 2019 e del più recente Don Giovanni nel 2021, torna sul palcoscenico del Duse con un nuovo allestimento di una delle opere simbolo di Verdi.
Una produzione di Associazione Senzaspine
Direttore: Matteo Parmeggiani
Regia: Giovanni Dispenza
Maestro preparatore del coro: Andrea Bianchi
Scene: Matteo Soltanto
Costumi: Monica Mulazzani
Luci: Pietro Sperduti
Disegni: Andrea Niccolai
Video: Daniele Poli
Direttore di scena: Turchese Sartori
Realizzazione Scene: Francesca Lelli, Stefano Frattarola
Supporto Tecnico: Andrea Bondi
Maestro Collaboratore al Piano e alle Luci: Maria Laura Berardo
Responsabile di Produzione: Irene Di Cocco
Trucco: IAM Institute of Art & Make-Up School
Parrucco: Palmer School
Responsabile alla logistica: Giovanni Pedrazzoli
PERSONAGGI e INTERPRETI
DUCA DI MANTOVA
Alessandro Fantoni (26 e 28 aprile) - Giuseppe Infantino (27 aprile)
RIGOLETTO
Ettore Chi Hoon Lee (26 e 28 aprile) - Alessio Verna (27 aprile)
GILDA
Scilla Cristiano (26 e 28 aprile) - Sabrina Sanza (27 aprile)
SPARAFUCILE
Alberto Bianchi Lanzoni
MADDALENA
Sabrina D’Amato
GIOVANNA
Anna Ussardi
CONTE DI MONTERONE
Alessandro Martinello
MARULLO
Gabriele Barria
BORSA
Michele Pinto
USCIERE DI CORTE
Giuseppe Olivieri
CONTE DI CEPRANO
Daniele Di Nunzio
CONTESSA DI CEPRANO E PAGGIO
Raffaela Marrazzo
COMPARSE
Alice Aliberti, Agnese Bacconi, Tommaso Filoni, Valentina Maran, Camilla Marchioni, Francesca Martini, Barbara Vitanza
GRUPPO DI STUDIO SULLA COMUNICAZIONE
Beatrice Vitali, Martina Biasin, Tommaso Filoni, Agnese Bacconi, Francesca Albore, Francesca Martini, Camilla Marchioni
RESPEAKER
Valentina Gualdi, Simona Vasile, Isabella Lega e Irene Caramalli
CORO LIRICO-SINFONICO COLSPER
TENORI: Alessandrini Paolo, Aslan Halil Hufuk, Campos Marin Cristóbal, Civetta Andrea, Meneghetti Manfredo, Mignani Marco, Travaglini Domenico, Zagni Enrico
BARITONI/BASSI: Arnaudo Stefano, Bartoli Nicolò, Di Nunzio Daniele, Ferrari Ruben, Medero Maximiliano, Oliveri Giuseppe
ORGANICO
VIOLINI I: Pietro Fabris, Daniele Negrini, Pasquale De Pinto, Marianna Rava, Lorenzo Fallica, Rebecca Dallolio, Ana Aline Carvalho Valentim, Alessandro Carrer
VIOLINI II: Davide Greco, Alma Napolitano, Chiara Capriotti, Pierluigi Parisse, Simona Sciuto, Agnese Amico
VIOLE: Salvatore Randazzo, Giulia Guardenti, Silvia Maria Macrì, Rosalba Ferro
VIOLONCELLI: Canseli Çifci Başak, Elena Sofia Zivas, Tiziano Guerzoni, Clara Sette
CONTRABBASSI: Lucio Corenzi, Salvatore La Mantia
FLAUTI: Alessandro Lo Giudice, Alessandra Nocera (e ottavino)
OBOI: Andrea Centamore, Enrico Paolucci (e corno inglese)
CLARINETTI: Mariella Francia, Nicolas Palombarini
FAGOTTI: Michele Zaccarini, Filippo Riccucci
CORNI: Giulio Montanari, Mattia Marangon, Federico Brandimarti, Elisa Del Pero
TROMBE: Marco Marri, Marco Trebbi
TROMBONI: Daniele Filippazzo, Giovanni Ricciardi, Luca Bianconcini
CIMBASSO: Lorenzo Torelli
PERCUSSIONI: Davide Testa (Timp.), Paolo Andreotti, Jordi Tagliaferri
Debutta il 26, 27 e 28 aprile, alle ore 20.30, il ‘Rigoletto’ di Giuseppe Verdi, frutto della nuova produzione operistica dell’Orchestra Senzaspine. Si tratta del secondo appuntamento della Stagione lirico-sinfonica 2022 dell’orchestra bolognese ospitata per il nono anno sul palco di via Cartoleria, nell’ambito della rassegna DUSEgiovani.
La messa in scena dell’opera in tre atti di Verdi sarà l’occasione ideale per consolidare il rapporto di Senzaspine con la grande tradizione operistica, mantenendo sempre quell’approccio non convenzionale che caratterizza l’orchestra nata nel 2013 sotto le Due Torri.
Sul podio il Maestro Matteo Parmeggiani. La regia è di Giovanni Dispenza che, dopo il successo del ‘Il barbiere di Siviglia’ nel 2018, delle ‘Le nozze di Figaro’ nel 2019 e del più recente ‘Don Giovanni’ nel 2021, torna sul palcoscenico del Teatro Duse insieme ad un cast di giovani cantanti selezionati in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti.
Nello specifico, Scilla Cristiano, soprano bolognese di grande esperienza e di fama internazionale, sarà la Gilda del primo cast, ruolo tra i più importanti della sua carriera. L’artista ha debuttato nei più importanti teatri nazionali ed europei, collaborando con maestri di fama internazionale come Gustav Kuhn, Riccardo Chailly, Donato Renzetti e molti altri.
Sabrina Sanza sarà la Gilda del secondo cast, tra i più interessanti nuovi talenti del canto italiano. Anche per lei si tratta di un ruolo nel quale è già stata protagonista nella stagione di Aslico a Macerata.
Il primo Rigoletto è Ettore Lee, baritono sud-coreano, ha studiato all’Accademia della Scala di Milano. Il cantante è stato Rigoletto in numerose occasioni, giovanissimo nel 2018 alla Palazzina Liberty, sempre a Milano. Nel ruolo del secondo Rigoletto ci sarà Alessio Verna, baritono, che si è esibito in luoghi di grande prestigio, come l’Opera di Roma e come il Maggio Musicale Fiorentino.
Il primo Duca di Mantova, Alessandro Fantoni ed il secondo, Giuseppe Michelangelo Infantino, entrambi tenori di già affermata carriera, sono stati allievi della prestigiosa Fondazione Pavarotti.
Con Rigoletto l’Orchestra Senzaspine inaugura, inoltre, la collaborazione con il Coro Sinfonico Colsper. “Un passo importante, questa opera - dice il direttore Matteo Parmeggiani - per Senzaspine che porta in scena una storia travagliata, quella di Rigoletto, della figlia Gilda e del Duca di Mantova. Il collegamento con il Don Giovanni di Mozart, eseguito da Senzaspine alcuni mesi fa, è evidente sia per quanto riguarda alcune tematiche sia per la volontà di rendere accessibile il linguaggio operistico, tramite un mese di laboratori che sono resi possibili grazie alla collaborazione con importantissimi partner che ci tengo a ringraziare. Sarà una splendida avventura, il cast è di altissimo livello, abbiamo aperto la collaborazione con un giovane ma già affermato coro lirico di Parma; tante novità ma anche tante collaborazioni che si consolidano. Ci vediamo a teatro”.
Si rinnova anche la felice collaborazione con la Fondazione Gualandi, l’Istituto Cavazza e l’Antoniano Onlus, con l’intento di proseguire la ricerca e la messa in atto di nuovi strumenti e modalità di fruizione per rendere l’Opera accessibile.
“Rigoletto - aggiunge il regista Giovanni Dispenza - è un’opera pop, rapida, intensa, cinematografica. ‘La donna è mobile’ è forse l’aria più conosciuta al mondo. Sono convinto che la messinscena debba essere immediata, come la musica di Verdi, per questo ho pensato al fumetto. Sarà come sfogliare una gigantesca graphic novel, disegnata da Andrea Niccolai e animata da Daniele Poli sulle scene di Matteo Soltanto con le luci di Pietro Sperduti. L’intero libretto verrà inserito nei balloon delle relative vignette, per agevolare la comprensione di tutti”.
Accessibilità, dunque, per entrare nel mondo dell’opera, sia dal punto di vista percettivo sia per quanto riguarda la realizzazione dell’intero spettacolo. La partecipazione di Antoniano al progetto riguarda il coinvolgimento, in un primo laboratorio di musicoterapia, di alcuni bambini in difficoltà, che da sempre l’organizzazione segue nel suo Centro Terapeutico. Accompagnati dalle musico-terapeute del Centro incontreranno i maestri, i cantanti e i musicisti dell’orchestra per vivere da vicino la musica, conoscerne gli strumenti e il lavoro di
realizzazione dell’opera verdiana.
Guarda la guida all'ascolto del M° Parmeggiani, entra nella musica e nella storia...
Laboratori Sensoriali
Saranno sei i laboratori sulla percezione, aperti a tutti, su prenotazione. Incontri per scoprire gli spazi, i suoni, le luci, il palcoscenico e il dietro le quinte, ma anche laboratori sul canto senza l’uso della voce, attraverso i gesti delle mani e i movimenti del corpo, immergersi nei colori delle scenografie, nelle trame delle stoffe, attraversare la scena. Queste sono solo alcune delle forme alternative e innovative ai fini della decodificazione di linguaggi inaccessibili, che si cercherà di tradurre non solo in termini didascalici ma anche di restituire il significato più profondo e importante di un’opera e la sua accezione artistica ed emozionale.
Il costo dei laboratori è di 5€.
Toccare il Suono
Dove: Mercato Sonato
Quando: 06 aprile 2022 ore 15.00
Durata: 1 ora
Gruppo di 15 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite - ACCESSO CON TESSERA ARCI 2022
Toccare il suono significa lasciarsi attraversare dalle vibrazioni, modellarne l'andamento, condurne il tempo, rincorrerle nello spazio. Un incontro con tanti strumenti diversi, ottoni, archi, legni, percussioni, infine la bacchetta, lo strumento di magia del direttore d'orchestra che ogni volta che si muove mette in vibrazione l'aria generando suoni e quindi emozioni.
Il Contesto, De-Costruire lo Spazio
Dove: Teatro Duse
Quando: 20 aprile 2022 ore 16.00 e 18.00 (2 turni)
Durata: 1 ora
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Comprendere il contesto significa conoscere lo spazio, capire come è organizzato, potersi orientare e muovere con facilità, comprendere i suoi contenuti.
Fare la “maquette” del Teatro Duse significa conoscere il teatro, smontarlo, comprendere come si raccontano gli spazi, come poterli interpretare, modificare e rendere accessibili.
Sviluppo delle Sensibilità
Dove: Museo Tolomeo dell’Istituto Cavazza
Quando: 21 aprile 2022 ore 16:00 e 18:00 (2 turni)
Durata: 1 ora
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Visita al museo e al suo atelier, un'esperienza multisensoriale aperta a tutti. Comprendere cos'è l'equilibrio, come funziona attraverso le proprie percezioni. Cosa significa toccare con le due mani, leggere con le dita nella vita pratica e nella dimensione dell'apprendimento.
Raccontare Rigoletto: laboratorio di scrittura per le mani
Dove: Istituto Cavazza
Quando: 22 aprile 2022, ore 16:00 e 18:00 (2 turni)
Durata: 1 ora
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Laboratorio di traduzione, trascrizione del Rigoletto in un kamishibai tattile. Ascoltare, ricordare e ricostruire piccole sculture di carta che ci aiutano a ricordare, e a raccontare una storia fatta di personaggi, ambienti, spazi narrativi.
Sentire i Tessuti
Dove: Mercato Sonato
Quando: 24 aprile 2022 ore 18.30
Durata: 30 minuti
ACCESSO LIBERO CON TESSERA ARCI 2022
Toccare un tessuto significa ascoltarne la trama, sentirne le vibrazioni, percepirne il profumo. Ogni epoca, ogni luogo ha le sue stoffe, i suoi colori, questo percorso ci aiuterà a perderci tra le infinite sfumature di emozioni che ogni tessuto racchiude in sé.
Dietro e Davanti le Quinte
Dove: Teatro Duse
Quando: 26, 27 e 28 aprile ore 18.30
Durata: 1 ora
Gruppi di 10 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite - ACCESSO CON BIGLIETTO DEL RIGOLETTO
Percorrere i “dietro le quinte”, attraversare le scene, trovarsi sul proscenio, girare per i camerini trovandosi a chiacchierare con i protagonisti del Rigoletto mentre si truccano e imparruccano, queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere in un tour che vi porterà nel cuore del Teatro.
Il progetto Rigoletto è reso possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
É realizzato con il contributo di Fondazione Del Monte e la collaborazione di Fondazione Luciano Pavarotti, Antoniano Onlus, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, ENS - Ente Nazionale Sordi, FIADDA Emilia-Romagna, Teatro Duse, Arci Bologna e Senzaspine Network.
Sponsor del progetto Gruppo Finmatica; Media partner Giornale della Musica, Ape Musicale, Classic Voice, Radio MCA e Radio Oltre.