Si apre la seconda stagione sinfonica dell’Orchestra Senzaspine, Senzaspine@DUSE, dopo il grande successo della stagione 2014-2015. Una nuova stagione più impegnativa e musicalmente importante, rispetto al passato, poiché l’Orchestra cresce continuamente di livello e vuole proporre agli spettatori un prodotto culturale ogni anno più significativo e d’eccellenza.
L’Orchestra Senzaspine è composta da musicisti under 35, guidata da un consiglio direttivo anch’esso rigorosamente under 35. Le iniziative dell’associazione si sono moltiplicate dai primi concerti e la seconda stagione Senzaspine@DUSE è la conferma di un successo travolgente che sta portando i Senzaspine verso livelli sempre più alti. L’offerta artistica che propongono spazia da concerti sinfonici nei maggiori teatri del territorio a interventi di sensibilizzazione culturale nelle piazze, nei luoghi di aggregazione, nei giardini e nelle vie dei centri storici. L’obbiettivo di questi giovani ragazzi è quello di invitare il grande pubblico, soprattutto quello “profano”, così restio all’idea di ascoltare un concerto sinfonico, a lasciarsi andare alla bellezza della musica, senza timore di annoiarsi, di non saperla capire o di non essere all’altezza. In questi due anni di attività i sostenitori dell’Orchestra sono sempre di più proprio perché i concerti firmati Senzaspine hanno una carica elettrica di energia che attraversa il palco e raggiunge gli spettatori: musica, danza, teatro, poesia sono mescolati insieme per gli spettacoli. Il risultato a cui si ambisce è un’esperienza, più che un concerto, quasi una performance da cui ogni spettatore rimanga stregato, pieno di positività e curiosità verso i concerti e la musica classica in generale. Appoggiati dai celebri solisti Enrico Dindo, Alessandro Fossi e Sofya Gulyak, i Senzaspine danno il via alla nuova stagione più convinti che mai nella loro missione culturale, pronti a mettersi in gioco e a impegnarsi perché la musica arrivi ad essere di tutti, con passione e bellezza.
EnricoDindo_Cello@Senzaspine – mercoledì 4 novembre 2015, ore 21.00
La seconda stagione Senzaspine comincia coi fuochi d’artificio! Dopo l’enorme successo della prima edizione, l’Orchestra di giovani professionisti invita come solista uno dei più grandi violoncellisti al mondo: Enrico Dindo, che seguirà il concerto per violoncello ed orchestra di Dvorak, uno dei brani più eseguiti e registrati nella storia della musica. A seguire la sinfonia più famosa del compositore Ceco, che arriva addirittura “Dal nuovo mondo”.
Bollicine con l’Orchestra Senzaspine – martedì 29 dicembre 2015, ore 21.00
Dopo due capodanni passati insieme, l’appuntamento di fine dicembre con i Senzaspine è diventato tradizione! Il terzo concerto “Bollicine con l’Orchestra Senzaspine” propone valzer e polke viennesi, ma non solo! Per divertire e inebriare il pubblico quest’anno ci sarà anche la grande musica italiana, con sfavillanti ouverture e sinfonie di Rossini e Verdi, per un brindisi ancora più festoso! Chissà alla fine chi piacerà di più…Sacher o Tiramisù?
AlessandroFossi_Tuba@Senzaspine – lunedì 29 febbraio 2016, ore 21.00
Il terzo concerto della stagione sinfonica Senzaspine vede protagonista Alessandro Fossi: Bassotubista di fama internazionale, ritenuto da molti il più grande al mondo. Repertorio importante e insolito: concerto per bassotuba di Vaughan Williams, da non perdere! Dopo una prima parte così ricercata, l’Orchestra offrirà nel secondo tempo una sfavillante varietà di musiche per festeggiare insieme il Carnevale.
SofyaGulyak_Piano@Senzaspine – lunedì 11 aprile 2016, ore 21.00
La stagione sinfonica Senzaspine si conclude con un’ospite eccezionale: Sofya Gulyak, giovane pianista russa di chiara fama, docente alla Royal Academy di Londra, solista e vincitrice di numerosi premi. Nel 2014 i Senzaspine suonano con lei il “Rach 3”, terzo concerto di Rachmaninoff per pianoforte e orchestra, un grande successo che porta a questa seconda collaborazione piena di entusiasmo tra la giovane interprete e i Senzaspine. Una solista straordinaria per una fine stagione coi fiocchi, non potete mancare.