Stagione 2018/19 BOLOGNA

FONTE INESAURIBILE DI ENERGIA!

Da Rossini ai cartoons, dall’opera al circo. Alla ricerca del sublime stravolgendo, ancora una volta, canoni e stereotipi. È la nuova stagione dell’Orchestra Senzaspine, composta da musicisti under 35 e guidata dai giovani maestri Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani. Sono 5 i titoli dell’abbonamento 2018/19 che si articolerà, per la prima volta, su due palcoscenici: il Teatro Duse ed il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, più un evento speciale fuori abbonamento, in collaborazione con la compagnia MagdaClan Circo. 

12, 13 ottobre – ore 20.30 | 14 ottobre – ore 16
Il Barbiere di Siviglia – Teatro Duse
Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara e Komos Coro Gay di Bologna
In collaborazione con Teatro Comunale di Bologna

Dopo il grande successo de ‘L’Elisir d’amore’, debutta la seconda produzione lirica Senzaspine, diretta dal M° Tommaso Ussardi, per la regia di Giovanni Dispenza che porterà in scena un Figaro hipster anticonformista, dotato di grande problem solving e di uno spiccato fiuto per gli affari, anima stessa di una Siviglia luminosa e variopinta. L’opera, tra le più famose e rappresentate al mondo, è stata scelta per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini. Come per l’’Elisir d’amore’, anche questo allestimento sarà aperto alla cittadinanza che, a settembre al Mercato Sonato, potrà partecipare ai laboratori per la realizzazione di costumi e scenografie. La produzione si avvale della collaborazione del Teatro Comunale di Bologna e vedrà la partecipazione di Accademia Corale ‘Vittore Veneziani’ di Ferrara, Komos Coro Gay di Bologna e di alcuni centri di formazione attivi sul territorio.

26 novembre – ore 20.30
Petite messe solennelle – Teatro Auditorium Manzoni
Musiche di Gioachino Rossini
Direttore M° Matteo Parmeggiani
Coro del Teatro Comunale di Bologna

Tributo Senzaspine all’anno rossiniano, con il giovane M° Matteo Parmeggiani che dirigerà la ‘Petite messe solennelle’, opera sacra dal carattere avveniristico, considerata il testamento spirituale del compositore pesarese. Sul palco, insieme ai Senzaspine, il Coro del Teatro Comunale di Bologna che torna ad eseguire la versione per orchestra, la stessa che 149 anni fa, nel 1869, debuttò proprio sul palco di Largo Respighi. Il concerto è l’occasione per ascoltare una scrittura riflessiva, solenne e
maestosa, espressione di un Rossini intimo, lontano dagli accenti buffi e gioiosi della sua produzione operistica più nota al grande pubblico.

27 e 28 dicembre – ore 20.30

Bollicine – Teatro Duse
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

Reduce da numerosi sold out, come da tradizione, torna al Duse lo spumeggiante appuntamento di fine anno, tra giri di valzer, polke e quadriglie. Nella consueta atmosfera da gran gala, saranno eseguiti alcuni dei brani più celebri e amati della tradizione viennese fino all’intramontabile repertorio italiano. Non mancheranno le più belle pagine firmate dalla famiglia Strauss ed il gran finale con La marcia di Radetzky, in un crescendo di emozioni in musica, per brindare al 2019 insieme agli orchestrali.

5 e 6 febbraio – ore 20.30
MasNada – Teatro Duse (FUORI ABBONAMENTO)
Direttore M° Tommaso Ussardi
Musiche di Tommaso Ussardi
Regia circense Alessandro Maida
Equipe Acrobati MagdaClan Circo con Davide De Bardi, Daniele Sorisi, Elena Bosco, Giorgia Russo,
Giulio Lanfranco, Giorgio Bertolotti, Alessandro Maida, Lucas Jesus Elias
Equipe Musicisti Orchestra Senzaspine

Opera realizzata in collaborazione con MagdaClan Circo, con il sostegno di Mibact e ‘S’illumina’ promosso da Siae. Debutta l’opera nata dalla collaborazione tra i Senzaspine e la compagnia MagdaClan circo. Lo spettacolo, per la regia di Alessandro Maida, con Tommaso Ussardi nella duplice veste di compositore e direttore d’orchestra, intreccia in modo inedito il linguaggio della musica sinfonica con quello del nuovo circo. Classico e contemporaneo, spartiti e acrobazie si fonderanno nel sogno allucinato del compositore protagonista della storia, mentre le note prenderanno vita assumendo sembianze e movenze degli artisti circensi. Il progetto, realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “_Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura_”, prevede anche un reciproco percorso formativo rivolto ai musicisti e ai circensi che saranno chiamati ad indossare gli uni i panni degli altri, creando una sorta di alter ego linguistico, specchio fra le arti.

12 marzo – ore 20.30
Romantika – Teatro Auditorium Manzoni
Pianoforte Olaf John Laneri
Direttore M° Tommaso Ussardi
Musiche di Sergej Vasilevic Rachmaninov e Peter Ilyich Tchaikovsky.

Il concerto evento prevede l’eccezionale presenza sul palco del grande pianista Olaf John Laneri. All’indiscusso virtuosismo di Laneri, vincitore tra l’altro della 50esima edizione del concorso ‘Busoni’, è affidata l’esecuzione del Concerto n. 2 per pianoforte di Sergej Vasilevic Rachmaninov, tra le più amate e celebri pagine della letteratura pianistica. Nella seconda parte del programma, la sinfonia n. 4 di Peter Ilyich Tchaikovsky, apoteosi di quel romanticismo russo che, nella foschia della steppa, lotta con il destino, alla ricerca della felicità. Sul podio del concerto, che segna una nuova collaborazione di assoluto prestigio dopo quelle con solisti come Enrico Dindo, Anna Tifu e Domenico Nordio, salirà il giovane M° Tommaso Ussardi.

15 e 16 aprile – ore 20.30
Cartoons – Teatro Duse
Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

Dopo il grande successo di ‘Filmusic’, debutta il nuovo ‘concerto-spettacolo’ dell’Orchestra Senzaspine, interamente dedicato al magico mondo dei cartoons e ai brani di musica classica che hanno accompagnato i capolavori dell’animazione dagli anni Quaranta ai giorni nostri. Sulle note che faranno rivivere eroi ed eroine fantastici, l’orchestra non farà mancare colpi di scena e momenti scherzosi di interazione con il pubblico. Ad alternarsi sul podio di un concerto che emozionerà grandi e piccini e metterà d’accordo più generazioni, saranno entrambi i direttori Senzaspine.

CAMPAGNA ABBONAMENTI 

PRELAZIONI:
Dal 3 luglio al 13 luglio c/o biglietteria Mercato Sonato
via Tartini, 3 – 40127 Bologna | martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19
info@senzaspine.com | senzaspine.com

Dal 3 luglio al 7 luglio c/o biglietteria Teatro Duse
Via Cartoleria, 42 – 40124 Bologna | dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19
biglietteria@teatrodusebologna.it | 051 231836 | teatrodusebologna.it

PROMOZIONE ‘ABBONAMICO’:
Rinnovando l’abbonamento con le medesime condizioni della precedente stagione, chi porta un nuovo abbonato ha diritto ad uno sconto del 25% sul proprio abbonamento. Lo sconto è cumulabile fino a 4 nuovi amici che si abbonano. La promozione è valida solo nel momento in cui ci si avvale del diritto della prelazione.

NUOVI ABBONAMENTI:
Dal 16 luglio c/o biglietteria Mercato Sonato (chiuso ad agosto) – info@senzaspine.com
Dal 3 settembre c/o biglietteria Teatro Duse

 

PREZZI ABBONAMENTO: 5 prime ore 20.30  (Inclusa prevendita)

INTERO

RIDOTTO*

UNDER 30

UNDER 12

Prima Platea

88 euro

80 euro

66 euro

28 euro

Seconda Platea e Prima Galleria

73 euro

67 euro

54 euro

28 euro

Seconda Galleria

57 euro

52 euro

40 euro

28 euro

*Ridotto: 10% per Soci Arci, Coop, Carta insieme Conad

 

SINGOLI BIGLIETTI: ‘Il Barbiere di Siviglia’ e MasNada (Inclusa prevendita)

 

INTERO

RIDOTTO*

UNDER 30

UNDER 12

Prima Platea

24 euro

22 euro

18 euro

5

Seconda Platea e Prima Galleria

21 euro

19 euro

15,50 euro

5

Seconda Galleria

15 euro

13,50 euro

10 euro

5

*Ridotto: 10% per Soci Arci, Coop, Carta insieme Conad, convenzionati Duse

 

SINGOLI BIGLIETTI: concerti (Inclusa prevendita)

 

INTERO

RIDOTTO*

UNDER 30

UNDER 12

Prima Platea

22 euro

20 euro

16,50 euro

5

Seconda Platea e Prima Galleria

18 euro

16 euro

13,50 euro

5

Seconda Galleria

13 euro

12 euro

10 euro

5

*Ridotto: 10% per Soci Arci, Coop, Carta insieme Conad, convenzionati Duse