Stagione 2023

DIECI ANNI SENZASPINE
LA STAGIONE 2023

Dopo dieci anni di attività, si celebra l’importante anniversario con dieci nuovi titoli, tanti quanti gli anni raggiunti, un insieme di spettacoli adatti a tutti i gusti e tutte le età e suddivisi in tre focus principali: Opera Al Centro, Sinfonica A Colori e Concerti Animati.

 

 

GUARDA IL PROMO DELLA STAGIONE 23!

 

 

 

OPERA AL CENTRO

 

LA BOHÈME
Opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini

 

29, 30 marzo 2023, ore 20.30 | Teatro Consorziale - Budrio
1 aprile 2023, ore 20.30  e 2 aprile 2023, ore 16 | Teatro Duse - Bologna
5 aprile 2023, ore 20.30 | Teatro Ebe Stignani - Imola

 

Direttore M° Tommaso Ussardi

Regia Gianmaria Aliverta

In collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper 


La Bohème è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele rappresentata con spiazzante sincerità.

La produzione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, è in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.
Prima assoluta al Teatro Consorziale di Budrio, verrà messa in scena al Teatro Duse e al Teatro Ebe Stignani di Imola.



IL SIGNOR BRUSCHINO

Opera in un atto di Gioachino Rossini

 

5, 6 giugno 2023, ore 20.30 | Teatro Duse - Bologna

 

Direttore M° Matteo Parmeggiani

Regia Lorenzo Mariani
Allestimento scenico William Orlandi
In collaborazione con Accademia Musicale Chigiana, Verona Accademia per l’Opera e Accademia di Belle Arti di Brera

Lo spettacolo, firmato e prodotto dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, nasce in seno al progetto Chigiana Operlab. L’opera, diretta da Lorenzo Mariani, ha già debuttato a fine luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena con il prezioso contributo di William Orlandi alla scenografia e il light designer Fabio Barettin. L’entusiasmo e la vivacità di questo cast giovanissimo, tra cui l’Orchestra Senzaspine, presente al debutto di Siena come formazione in residenza per il corso estivo di alta formazione, travolgerà il Duse di Bologna con uno spettacolo fresco,  colorato, non convenzionale.


PAGLIACCI
Dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo

dal 22 settembre al 15 ottobre 2023 | SOTTO UN VERO TENDONE DA CIRCO

 

Direttore M° Tommaso Ussardi
Regia Giovanni Dispenza
In coproduzione con OperÆtruria
In collaborazione con Premio Fausto Ricci, Coro Lirico Sinfonico Colsper


Dinamica e coinvolgente, per la prima volta sotto un tendone da circo, Pagliacci è una metaopera: uno spettacolo nello spettacolo, in cui il pubblico è parte integrante della trama.  Lo spazio circolare del tendone favorirà un contatto intimo con gli artisti che vivranno le loro passioni in scena, a un passo dagli spettatori. Realtà e finzione si mescolano, come anche opera e circo. Un velo di carta velina sarà il divisorio tra commedia e tragedia.

 

ll cast è composto dai vincitori del concorso internazionale di canto lirico Fausto Ricci, dedicato all’omonimo baritono viterbese degli inizi del Novecento, in coproduzione con OperÆtruria, un festival itinerante dedicato all’opera lirica i cui protagonisti sono i talenti del premio Fausto Ricci.



IL TROVATORE

Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi 

 

1, 2, 3 dicembre 2023, ore 20.30 | Teatro Duse - Bologna

 

Direttore M° Matteo Parmeggiani

Regia Giovanni Dispenza
In collaborazione con Fondazione Luciano Pavarotti, Coro Lirico Sinfonico Colsper


Valorizzare la tradizione operistica italiana prendendosi cura del destinatario, quindi annullare il confine tra artista e spettatore avvicinandolo alla conoscenza e alla comprensione della musica, il canto e il teatro in generale, è anche in questo caso la missione che caratterizza il lavoro sull’opera lirica dell’Orchestra Senzaspine.
Anche quest’anno una produzione partecipata, ovvero un mese di incontri e laboratori, aperti a tutti, per entrare nel vivo del mondo dell’opera.

Una messa in scena del Trovatore anticonvenzionale grazie anche ai disegni dell’illustratore e scenografo Andrea Niccolai che trasformerà, anche quest’anno, l’opera in una grande graphic novel. Un’avventura già sperimentata l’anno scorso con successo in occasione del Rigoletto: le immagini, animate dal videomaker Daniele Poli, verranno proiettate sullo sfondo del palcoscenico per rendere l’Opera accessibile e leggibile al maggior numero di utenti possibili. La sopratitolazione, curata dall’istituto FIADDA Emilia Romagna in collaborazione con Senzaspine, sarà presente nelle scenografie illustrate per garantire la comprensibilità dell’opera lirica anche a persone non udenti.

 

 

 



SINFONICA A COLORI

 

 

FILMUSIC

 

5 febbraio 2023, ore 16.00 | Teatro Consorziale - Budrio
6, 7 febbraio 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

 

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani
In collaborazione con Cineteca di Bologna


Attesissimo dal pubblico (ma anche dagli stessi musicisti) fa ritorno al Teatro Duse, e per la prima volta al Teatro Consorziale di Budrio, l’esuberante appuntamento con Filmusic, che quest’anno sarà proposto nella versione “The best of” per festeggiare la sua decima edizione e la incredibile sequenza di stagioni tutte sold out.
Quest’anno, in collaborazione con Cineteca di Bologna, verrà inoltre organizzato un concorso di composizione dove giovani talenti emergenti potranno sfidarsi a musicare un cortometraggio fornito e scelto dalla Cineteca. La musica vincitrice verrà eseguita dall’Orchestra Senzaspine in occasione di Filmusic, assieme ad alcune tra le più celebri suite sinfoniche tratte dalle colonne sonore del cinema.



SHÉHÉRAZADE | QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE

 

2 novembre 2023, ore 21.00| Teatro Duse - Bologna

 

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani 

 

Un appuntamento centrale per la Stagione di ‘Sinfonica A Colori’: un concerto immaginifico, dove il suono andrà a fondersi con le immagini, le luci e i colori evocate dalla musica e dalla stessa rappresentazione.
Shéhérazade, suite sinfonica di Nikolay Rimsky-Korsakov, da “Le mille e una notte”, è tra le pagine più significative e brillanti del compositore russo: è nella fiaba, nella possibilità di rivestirla dei colori di quel tessuto orchestrale vivido e brillante, pieno di impasti sonori ricchissimi che Korsakov trova il suo spazio vitale, la sua ragion creativa.
Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij è anch’essa una pagina profondamente evocativa: si presenta come un percorso ideale in cui si alternano pagine descrittive (quadri) con brevi episodi musicali che indicano lo spostamento del visitatore da una sala all'altra (Promenade). L'autore utilizza, così, spunti e suggestioni iconografiche per creare una serie di quadri musicali autonomi che soddisfano diversi archetipi creativi: il gusto per le scene popolari, il mondo della fiaba e dell'infanzia, il senso del grottesco e del macabro, e così via. 



BOLLICINE

 

26, 27 dicembre 2023, ore 21.00 | Teatro Duse - Bologna

 

Direttori M° Tommaso Ussardi | M° Matteo Parmeggiani

 

Bollicine significa brio, divertimento, gioia e ovviamente musica!
Il grande concerto di fine anno, il più iconico della storia dell’Orchestra Senzaspine, è giunto alla sua decima edizione e sarà più spumeggiante che mai: quest’anno nella versione “The best of”.
Sicuramente Bollicine è passione: passione per le overture, preludi e sinfonie della tradizione operistica italiana, per i ritmi delle polke e valzer viennesi, per il teatro, la danza, il canto, per ogni forma artistica, ed è amore per gli artisti e per il pubblico.


 

CONCERTI ANIMATI

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Divertimento di Camille Saint-Saens

 

12 febbraio 2023, ore 16.00 | Teatro Consorziale - Budrio
13 febbraio 2023, ore 18.00 e 14 febbraio 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole) | Teatro Duse - Bologna


Testi di Chiara Carminati
Regia e voce Andrea Acciai
Direzione d’orchestra Matteo Parmeggiani
Illustrazioni Roberta Angaramo – Edizioni Rizzoli
Animazione video Mirco Rinaldi

 

Attraverso tredici brani e un festoso rondò conclusivo, il Carnevale degli animali si presenta come una galleria di personaggi e delle loro caratteristiche descritte in modo ironico da musiche originali dell’autore e citazioni parodiate di motivi celebri dell’epoca.
Nei quadri si alternano il Leone, i Galli e le Galline, gli Emioni, le Tartarughe, l’Elefante, i Canguri, L’Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini), il Cucù, la voliera, i fossili, il Cigno, etc.
Servendosi delle illustrazioni di Roberta Angaramo e la voce di Andrea Acciai, Orchestra Senzaspine reinterpreta questo classico restituendo ancora una volta i colori e la giocosità carnascialesca del divertito Saint-Seans.


IL PICCOLO PRINCIPE

Fiaba musicale da Antoine de Saint-Exupèry


7 marzo 2023, ore 18.00 e 8 marzo 2023, ore 10.30 | Teatro Duse - Bologna


Adattamento scenico e voce narrante Andrea Acciai

Voce Piccolo Principe e puppets Mariateresa Diomedes

Musiche originali Francesco Paolino

 

Il viaggio fantastico del Piccolo Principe diventa finalmente una fiaba musicale.

Crescendo, ci si dimentica spesso di essere stati bambini e con questo anche quel particolare punto di vista che si ha quando si è più giovani, senza dubbio il più sincero e illuminante. Così Antoine de Saint-Exupèry ci racconta in modo semplice e allegorico i valori più importanti da coltivare, rendendo il Piccolo Principe una delle opere più tradotte e citate al mondo.


PIERINO E IL LUPO

Fiaba musicale di Sergej Prokofiev


3 aprile 2023, ore 18.00 e 4 aprile 2023, ore 10.30 (matinée per le scuole) | Teatro Duse - Bologna

 

Regia e voce narrante Andrea Acciai 

Direzione d’orchestra Tommaso Ussardi 

Esecuzione musicale Orchestra Senzaspine 

Progetto grafico Patricia Mariani

Animazione video Mirco Rinaldi 

 

La vicenda narrata è considerata semplice ma al tempo stesso coinvolgente e rappresenta un “classico“ apprezzatissimo da adulti e bambini che negli anni ha ottenuto lo scopo prefissato di avvicinare un vasto pubblico alla musica. Orchestra Senzaspine reinterpreta dunque quest’opera senza tempo, avvicinando ancora una volta un vasto pubblico alla musica colta attraverso suoni, narrazione e animazioni grafiche.



 

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI

 

La campagna abbonamenti 2023 partirà il 7 dicembre 2022 con una importante riduzione dei prezzi dell'abbonamento intero, pensata in occasione dei dieci anni di attività dell’Orchestra + 3 pacchetti abbonamento dedicati ai tre focus principali: Opera, Sinfonico, Concerti Animati.


FESTEGGIA CON NOI!
REGALATI 10 ANNI DI MUSICA IN UNA SOLA OCCASIONE! 

 

ABBONAMENTO COMPLETO
Abbonamento completo a 10 spettacoli intero
150 €  

Under 35  100 € 

Under 18  50 € 

L'abbonamento copre la prima data di ogni spettacolo al Teatro Duse

 

ABBONAMENTO OPERA AL CENTRO *

Abbonamento 3 opere intero  72 €  

Under 35  45 €

Under 18  24 €

L'abbonamento copre la prima data al Teatro Duse di La Bohème, Il Signor Bruschino, Il Trovatore.

 

ABBONAMENTO SINFONICA A COLORI *

Abbonamento 3 spettacoli intero  72 €  

Under 35  45 €

Under 18  24€

L'abbonamento copre la prima data di ogni spettacolo al Teatro Duse.

 

ABBONAMENTO CONCERTI ANIMATI

Abbonamento concerti animati solo 1 adulto 30 €

1 adulto e 1 bambino 2 spettacoli 36 €

1 adulto e 1 bambino 3 spettacoli 52 €

2 adulti e 1 bambino 2 spettacoli 56 €

2 adulti e 1 bambino 3 spettacoli 82 €

+ il secondo figlio ha diritto al biglietto a 5 €

 

* Acquistando l’ ABBONAMENTO OPERA AL CENTRO + SINFONICA A COLORI potrai avere PAGLIACCI in omaggio !! 


** Per gli ABBONAMENTI RIDOTTI (Under 35 e Under 18) rivolgersi a: info@senzaspine.com



BIGLIETTERIA
Biglietteria Mercato Sonato - info@senzaspine.com
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it 

 

LINK AI BIGLIETTI